Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:29 METEO:LIVORNO12°22°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cronaca venerdì 16 marzo 2018 ore 09:35

Accumulano debiti e falsificano i bilanci

La Guardia di finanza ha denunciato due imprenditori e ha sequestrato un immobile. Accumulati debiti tributari per un milione di euro



LIVORNO — I militari della Guardia di Finanza di Livorno hanno eseguito, nei giorni scorsi, un decreto - emesso dal Gip del tribunale, Fabrizio Nicoletti - di sequestro preventivo di un appartamento, ad uso ufficio, ubicato nel centro di Livorno, del valore di mercato di oltre 300mila euro, nei confronti di due imprenditori, entrambi residenti in città, indagati per i reati di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e falso in bilancio.

I due soggetti - secondo quanto riferito dalla Fiamme Gialle - sono gestori di una società di capitali operante da molti anni nel settore dei servizi portuali, che "Avevano accumulato ingenti debiti con il Fisco, omettendo di pagare le imposte sui redditi e l’IVA, sino ad assommare ruoli emessi, a carico della società, per oltre un milione di euro.

Consapevoli di non riuscire a corrispondere quanto dovuto all’Amministrazione finanziaria, i due imprenditori hanno posto in essere una serie di atti fraudolenti finalizzati a rendere inefficace la procedura di riscossione coattiva dell’Erario: dopo aver posto in liquidazione la società, ne falsificavano il bilancio omettendo di indicare, tra le immobilizzazioni materiali, il mantenimento della proprietà dell’immobile ora sequestrato e cedevano “di fatto” i restanti beni aziendali ad un'altra società, senza far risultare alcun corrispettivo a titolo di affitto o cessione."

"Una volta depositato il bilancio che indicava falsamente un attivo pari a “zero”, hanno poi cancellato la società dal registro delle imprese, nel tentativo di eludere i tentativi di esazione da parte del Erario e far, dunque, perdere le proprie tracce", hanno sempre spiegato dalla Finanza.

Gli investigatori del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno ricostruito la vicenda dell’impresa ed "Evidenziato il comportamento teso a far scomparire i beni sui quali il Fisco avrebbe legittimamente potuto rivalersi".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenute ambulanza e automedica ma purtroppo l'uomo è deceduto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Sport

Cronaca