Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:45 METEO:LIVORNO19°30°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'appello di Martina Oppelli in un video registrato prima del suicidio assistito: «Fate una legge che abbia senso e che non discrimini nessun dolore»
L'appello di Martina Oppelli in un video registrato prima del suicidio assistito: «Fate una legge che abbia senso e che non discrimini nessun dolore»

Cronaca lunedì 10 agosto 2020 ore 12:31

Agrumi infetti intercettati al porto di Livorno

container

Da gennaio ad oggi sette intercettazioni hanno scongiurato l'ingresso di frutta con la cosiddetta macchia nera degli agrumi e il cancro batterico



LIVORNO — Sette intercettazioni per la cosiddetta macchia nera e per il cancro batterico degli agrumi. Sono quelle effettuate da inizio anno ad oggi al porto di Livorno, tra i principali punti di ingresso di vegetali e prodotti vegetali provenienti da Paesi extra Ue. A comunicarlo è il servizio fitoranitario regionale.

Si tratta di organismi potenzialmente nocivi: una loro accidentale introduzione e diffusione potrebbe danneggiale la produzione delle regioni agrumicole.

La frutta, che proveniva da Argentina, Uruguay, Brasile e Cina ed è stata rispedita al mittente, distrutta p inviata ad un paese terzo extra Ue.

Attraverso il Porto di Livorno vengono importate diverse tipologie di prodotti  tutti sottoposti a controllo fitosanitario.  "Tra maggio e ottobre  - spiega la Regione- arrivano considerevoli quantitativi di agrumi che vengono scrupolosamente ispezionati, soprattutto per il rischio di introduzione di mosche e farfalle della frutta, nonché di batteri e funghi la cui presenza in Eurpoa non è stata ancora segnalata ed in grado di danneggiare gravemente le produzioni agricole. Gli agrumi provengono sopratutto da Sud Africa, Argentina, Uruguay e Brasile.

Per procedere celermente nell’attività di controllo, i frutti con una sintomatologia riconducibile rispettivamente al ‘cancro batterico degli agrumi’ ed alla ‘macchia nera degli agrumi’ vengono campionati e sottoposti ad analisi di biologia molecolare presso il laboratorio del Servizio Fitosanitario della sede di Livorno, all’Inteporto Toscano ‘Amerigo Vespucci’. Le analisi vengono effettuate nel più breve tempo possibile, in genere già in due ore si ha la possibilità di capire se la merce può essere importata o meno".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un 50enne è stato arrestato dalla Polizia di Stato in seguito ad una ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal tribunale di Livorno
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Cronaca