Attualità giovedì 15 aprile 2021 ore 09:43
Donne e potere al centro del dibattito

Il convegno chiude un ciclo di seminari sulla relazione tra donna e potere nei Paesi dell'Africa settentrionale e del vicino Oriente
LIVORNO — Donne e potere tra dominio e sovversione.
Questo il titolo e tema attorno al quale si svilupperà il convegno
online, in programma per domani a alle 15,30, organizzato
dall’Osservatorio per gli studi internazionali sul
Mediterraneo (Osim).
L’iniziativa vede il contributo del
Comune di Livorno, con la partecipazione al bando associazioni e la
collaborazione con il Centro interdipartimentale per l'aggiornamento, la
formazione e la ricerca educativa (Cafre) dell'università di Pisa, Time for Africa di Udine e il museo di storia naturale del Mediterraneo di Livorno.
"Il convegno - spiega il comune in una nota- vedrà la partecipazione di
studiosi, di rappresentanti dell’amministrazione comunale e della
società civile che renderanno omaggio a figure o movimenti femminili
emblematici nella lotta alla
marginalizzazione e all’invisibilità a
cui molto donne sono costrette. La condizione femminile rappresenta il
metro di valutazione della civiltà raggiunta e per questo l’Osim ha
individuato nel tema il nodo cruciale della crescita democratica di
tutti i paesi. Il convegno costituisce il punto di arrivo di un
percorso che ha visto la realizzazione di un ciclo di quattro seminari
sul tema, circoscritti geograficamente ai paesi del Maghreb e del vicino
Oriente, in cui sono stati affrontati temi molteplici e abbracciato un
arco temporale e geografico ampio e irto di complessità. Sono state
condivise scelte metodologiche e contenutistiche, mettendo in luce
talune autrici ed autori vicini alla questione femminile, evidenziando
criticità e passi avanti nel percorso di emancipazione della donna nei
Paesi cosiddetti arabo-islamici attraverso i secoli".
Parteciperanno come relatori: il presidente Osim Ahmed Habouss, la psichiatra, psicoanalista e scrittrice Rita El Khayat, l'assessora alla cooperazione e relazioni internazionali del Comune di Livorno Barbara Bonciani, Umberto Marin di Time for Africa, Arianna Obinu di Osim, Serena Gianfaldoni del Cafre, le docenti Bridget Fomundam e Samia Benbrahim, la ricercatrice Benedetta Panchetti, Ndack Mbaye di Unibo, Daniela Cuomo del Centro Mondialità e sviluppo reciproco Livorno.
"Il convegno Donne e Potere chiude un ciclo di seminari di grande interesse sulla relazione tra donna e potere nei Paesi dell'Africa settentrionale e del vicino Oriente - afferma l'Assessora Bonciani - Come assessora alla cooperazione e relazioni internazionale ritengo l'iniziativa di grande interesse culturale. Far conoscere il ruolo delle donne nei processi di potere democratico dei propri paesi d'origine, oltre che nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo globale costituisce uno sforzo importante per costruire una memoria collettiva sul ruolo attivo, spesso poco conosciuto delle donne in questi processi, con una visione internazionale che valorizzi le esperienze delle donne originarie di questi Paesi".
"Nell’immaginario
tipicamente occidentale - aggiunge la vicesindaca con delega alle pari opportunità Libera Camici- si crede che le donne arabe e musulmane siano
da sempre sottomesse, quasi in modo remissivo e che non abbiano mai
combattuto per far valere i loro diritti. È innegabile che la disparità
di genere sia molto accentuata e che le donne vivano limitazioni alla
libertà personale e discriminazioni giuridiche. Parlare di emancipazione
femminile con uno sguardo a 360 gradi, mettendo in evidenza le loro
esperienze e sfide ci permette di andare oltre il preconcetto della
donna oppressa. Se si scava indietro nel tempo, si deve fare i conti con
la presenza di molte militanti che hanno lottato per l’emancipazione e
per i diritti."
Il convegno è aperto a tutti gli interessati e potrà essere seguito in streaming sul canale facebook di Time for Africa (https://www.facebook.com/Time4Africa).
Per iscriversi è necessario fare richiesta all’email dell’associazione Osim osimlivorno@gmail.com
A chi ne farà richiesta sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI