Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:18 METEO:LIVORNO16°21°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante

Cultura giovedì 10 novembre 2016 ore 15:05

Hiroshima 2 va in trasferta a Venezia

La grande opera di Tancredi Parmeggiani sarà in mostra alla Peggy Guggenheim Collection. Il dipinto livornese tra 90 opere dell’attesa retrospettiva



LIVORNO — L’opera di Tancredi Parmeggiani, Hiroshima 2 - Baldoria a Hiroshima, di proprietà del Comune di Livorno, sarà esposta nei prossimi giorni alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Il dipinto, che fa parte della collezione di arte contemporanea (ex Villa Maria) è stato inserito infatti nel percorso espositivo della retrospettiva Tancredi, la mia arma contro l’atomica è un filo d’erba in programma a Palazzo Venier dei Leoni da sabato 12 novembre fino al 13 marzo 2017.

Hiroshima 2 figurerà pertanto in una straordinaria selezione di lavori che ricostruiscono la parabola breve, ma folgorante, dell’artista Tancredi Parmeggiani, uno dei maestri più significativi dell’arte del secondo dopoguerra.

Novanta le opere in mostra a Venezia che partono da rare prove giovanili di ritratti ed autoritratti fino agli ultimi collage-dipinti che chiudono lo straordinario percorso artistico di Tancredi Parmeggiani. Al centro del percorso la sua produzione artistica degli anni ’60, un momento fondamentale della vita dell’artista che affronta gli innumerevoli conflitti dell’epoca. Di questo momento sono esposti i tre dipinti della serie “Hiroshima” (1962), di cui uno appunto di proprietà del Comune di Livorno.

La tela Hiroshima 2 è stata realizzata dall’artista con una tecnica mista su carta applicata su tela. Misura 1.62 metri di altezza per 1.35 di base. E’ stata l’opera vincitrice del settimo premio Modigliani 1963.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La forte pioggia ha causato disagi in varie zone della città. 93,4 millimetri di pioggia in un'ora. L'allerta temporali prosegue fino a mezzanotte
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca