Attualità venerdì 14 febbraio 2025 ore 14:00
Il viceministro Rixi incontra il Prefetto

Focus sulla Darsena Europa e sulla necessità di potenziare i collegamenti ferroviari e stradali. Fra i temi trattati anche la tutela del lavoro
LIVORNO — Nella giornata di ieri presso la Prefettura di Livorno, il Prefetto Dionisi ha ricevuto il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Edoardo Rixi.
Tra i temi affrontati, particolare rilevanza è stata data alla Darsena Europa, con il viceministro che ha ribadito la necessità di procedere speditamente nell’apertura a lotti, in modo da mettere a frutto gli investimenti e garantire ricadute economiche e occupazionali immediate.
Su questo punto il Prefetto ha espresso piena condivisione: “l’apertura graduale della Darsena Europa rappresenta un passaggio essenziale per garantire che gli investimenti già effettuati producano effetti concreti sul territorio. È fondamentale procedere senza indugi per rendere operativo il terminal nei tempi più brevi possibili, dando così un segnale chiaro di sviluppo al sistema portuale e all’intera economia livornese”, ha detto.
Il confronto ha toccato anche il tema del potenziamento dei collegamenti ferroviari e stradali, elementi strategici per la competitività del porto che è uno snodo strategico per l’economia locale e nazionale, pertanto è necessario fare investimenti al fine di migliorare anche la sua sostenibilità.
Il Prefetto ha dichiarato: "L’incontro di oggi è stato un’importante occasione per rafforzare la collaborazione istituzionale su temi fondamentali per Livorno. Il porto è il motore economico della città e dell’intero territorio, e il nostro obiettivo comune è garantire uno sviluppo che coniughi crescita infrastrutturale, sicurezza e tutela dell’occupazione. Abbiamo condiviso la necessità di lavorare in sinergia affinché le trasformazioni in corso, dall’innovazione tecnologica alla transizione energetica, diventino un’opportunità concreta per le imprese e per i lavoratori".
Un focus specifico è stato riservato alla tutela occupazionale e alla necessità di governare i processi di trasformazione commerciale e industriale, garantendo che i cambiamenti in atto non penalizzino il lavoro ma creino nuove opportunità per il territorio. È imprescindibile accelerare le procedure doganali e amministrative complesse per rendere più efficiente l’intero sistema portuale implementando processi di digitalizzazione e semplificazione delle stesse. Un forte impulso dev’essere dato anche al potenziamento dei collegamenti infrastrutturali per agevolare la mobilità.
Centrale anche il confronto sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di rafforzare le misure di prevenzione e controllo.
"Lavoreremo in pieno coordinamento con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo del porto di Livorno, capace di garantire crescita e stabilità per le imprese e per la comunità. Il dialogo con le istituzioni centrali, gli enti locali e le parti sociali sarà essenziale per costruire soluzioni efficaci e concrete. È un impegno che porteremo avanti con determinazione", ha concluso il Prefetto.
L’incontro si è concluso con la volontà condivisa di istituire tavoli di confronto operativi su sicurezza, infrastrutture e lavoro, al fine di monitorare l’evoluzione delle progettualità e rispondere con tempestività alle esigenze del territorio.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI