Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:55 METEO:LIVORNO12°22°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La nuova eruzione dell'Etna: le immagini notturne sono spettacolari
La nuova eruzione dell'Etna: le immagini notturne sono spettacolari

Attualità mercoledì 16 novembre 2016 ore 15:41

Restaurata la bandiera dell'indipendenza

I lavori sono durati un anno e mezzo. La bandiera medaglia d’oro della Prima Guerra d’Indipendenza adesso ha ripreso il suo posto in Consiglio



LIVORNO — Dopo circa un anno e mezzo di accurati lavori di restauro, resi possibili dal fondamentale contributo della Fondazione Livorno, oggi è finalmente tornata al suo posto e in bella vista in Sala del Consiglio Comunale la storica bandiera medaglia d’oro al valor militare per la resistenza opposta dalla città alle truppe austriache, durante la prima guerra d’indipendenza (10 e 11 maggio del 1849).

I lavori sono stati eseguiti dalla ditta specializzata “Restauri Tessili” di Pisa, che visto lo stato di avanzato deterioramento del tessuto originale, ormai deformato e fortemente scolorito (da rosso-violaceo originale a rosa), ha optato per un restauro cosiddetto di “tipo conservativo a tecnica mista”, che potesse assicurare la successiva esposizione del vessillo, garantendone la corretta conservazione nel tempo.

Tecnicamente, all’operazione preliminare di pulitura e microaspirazione per la rimozione della polvere superficiale, è seguito il trattamento con vapore freddo per il recupero delle deformazioni e la riduzione di gran parte delle lacerazioni.
Infine gli esperti hanno proceduto alle due fasi cruciali di consolidamento, applicando sul retro del tessuto pannelli in velo di Lione e cucendoli a un ulteriore telo di seta tinta: il risultato finale è stato quello di restituire consistenza alla bandiera e continuità alla sua trama tessile.
I ricami e le iscrizioni in filato metallico sono stati invece ripuliti con una tecnica di tamponamento a base di acetone che ha rimosso lo sporco, restituendo lucentezza ai metalli.

Infine la bandiera è stata ancorata su pannello di compensato marino e ricollocata all’interno della sua cornice originale, anch’essa opportunamente restaurata.

Tutte le fasi del restauro si sono svolte sotto la sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Pisa e Livorno.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenute ambulanza e automedica ma purtroppo l'uomo è deceduto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Sport