Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:45 METEO:LIVORNO19°30°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'appello di Martina Oppelli in un video registrato prima del suicidio assistito: «Fate una legge che abbia senso e che non discrimini nessun dolore»
L'appello di Martina Oppelli in un video registrato prima del suicidio assistito: «Fate una legge che abbia senso e che non discrimini nessun dolore»

Cronaca lunedì 14 maggio 2018 ore 12:39

L'evasione fiscale corre a bordo di un tir

Sequestrati terreni, appartamenti e orologi per 8,7 milioni di euro agli amministratori di varie società di trasporti, alcuni residenti in Toscana



FIRENZE — I finanzieri del Comando Provinciale di Firenze hanno dato esecuzione a un provvedimento di sequestro preventivo di appartamenti e terreni dislocati tra la Toscana, la Campania, la Puglia e la Sicilia più conti correnti e orologi preziosi, il tutto per un valore complessivo di 8 milioni e seicentomila euro, risultati nelle disponibilità di sette persone ritenute responsabili di evasione fiscale. Gli indagati risiedono o lavorano nelle provincie di Firenze, Livorno, Pistoia, Caserta, Napoli, Foggia e Agrigento.

In particolare sei dei soggetti coinvolti sono amministratori di varie società operanti nel settore dei trasporti merci su strada mentre il settimo è un consulente tributario che curava gli interessi fiscali di queste compagini societarie.

L’attività investigativa, avviata nel 2016 nei confronti di due cooperative di trasporto operanti a Firenze e Livorno, ha consentito di individuare un articolato sistema fraudolento di evasione fiscale elaborato da un uomo di 48 anni origine pugliese e da un 50enne di origine siciliana con la complicità di un consulente fiscale con studio professionale a Napoli. 

Il sstema era molto articolato: i due imprenditori acquisivano, tramite una loro società, appalti di trasporto merci che venivano invece effettuati da quattro cooperative intestate a prestanome.

Le cooperative eseguivano i lavori ma emettevano la fatturazione nei confronti della società appaltatrice, creando così costi fittizi che servivano ad abbatterne i ricavi e contestualmente anche un rilevante debito di Iva verso l’Erario. Di contro, le cooperative che emettevano le fatture non presentavano, invece, alcuna dichiarazione dei redditi o dell'Iva.

Alla fine delle indagini, l’evasione fiscale accertata è stata quantificata in oltre otto milioni e seicentomila euro, l'importo equivalente al valore dei beni mobili e immobili sequestrati.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un 50enne è stato arrestato dalla Polizia di Stato in seguito ad una ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal tribunale di Livorno
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Cronaca