Cronaca domenica 18 agosto 2024 ore 12:52
La Geo Barents con 57 migranti è a Livorno

La nave di Medici Senza Frontiere aveva soccorso i migranti in difficoltà in acque internazionali. Questa mattina è attaccata a Livorno
LIVORNO — È attaccata questa marca al porto di Livorno la nave ong Geo Barents di Medici Senza Frontiere.
A bordo ci sono 57 migranti salvati in acque internazionali mentre erano a difficoltà su un gommone. Fra i migranti in prevalenza adulti ci sono però anche donne e 18 minori.
Sono state allestite le strutture per le operazioni di verifica e sbarco coordinate dalla prefettura con le autorità marittime, forze dell'ordine e Protezione civile.
A bordo sono saliti i medici marittimi e la polizia di frontiera per i controlli prima dello sbarco a cui poi seguirà il trasporto nei centri di accoglienza.
Ieri mattina si è tenuto in Prefettura un incontro al quale hanno partecipato il viceprefetto Edoardo Lombardi e l’assessora Serena Spinelli, per coordinare i primi interventi di soccorso e accoglienza che vedono mobilitata la Protezione civile regionale assieme agli operatori del terzo settore a fianco della Polizia di Stato e dell’Ufficio immigrazione, incaricato delle procedure di riconoscimento dei migranti.
“La Toscana – dichiara il presidente Giani - dimostra ancora una volta il suo spirito di solidarietà e la sua collaborazione con chi si prodiga nel salvataggio di vite umane, cercando di assicurare a tutti coloro che arrivano nella regione la migliore accoglienza possibile, in un contesto di procedure ed assegnazioni di destinazioni che non semplifica il soccorso di chi è stato salvato e l’attivazione delle elementari e tempestive misure di accoglienza che chi ha affrontato i rischi di un naufragio merita ed ha il diritto di ricevere”.
Solo un numero molto limitato dei 57 rifugiati è destinato a rimanere a Livorno, mentre per la maggior parte degli altri sono state indicate destinazioni in centri di accoglienza dislocati in altre province toscane e nelle regioni meridionali d’Italia.
“La Regione Toscana ha aggiunto l’assessora Spinelli - si è sempre distinta per le sue politiche di accoglienza. Ancora il porto di Livorno assegnato del Ministero dell'Interno come "porto sicuro", ma inutilmente e crudelmente lontano dal luogo di salvataggio, per la Geo Barents con a bordo 57 persone salvate in mare.
Un grande ringraziamento – prosegue l’assessora Spinelli - alla straordinaria macchina dell'accoglienza di Livorno e della Toscana, coordinata dalla Prefettura. Grazie agli operatori e alle operatrici dei servizi sociali e sanitari, al sistema regionale antitratta, ai volontarie e le volontarie, che come al solito hanno operato con umanità e competenza, mostrando anche oggi il volto migliore della nostra regione.”
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI