Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:45 METEO:LIVORNO19°30°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'appello di Martina Oppelli in un video registrato prima del suicidio assistito: «Fate una legge che abbia senso e che non discrimini nessun dolore»
L'appello di Martina Oppelli in un video registrato prima del suicidio assistito: «Fate una legge che abbia senso e che non discrimini nessun dolore»

Cronaca martedì 13 dicembre 2022 ore 11:04

Contrabbando di sigarette fuori da scuola

Le sigarette elettroniche sequestrate

La Guardia di Finanza di Livorno è intervenuta dopo aver ricevuto diverse segnalazioni da genitori di ragazzi minorenni e ha individuato un uomo



LIVORNO — Da alcuni giorni la Guardia di Finanza di Livorno riceveva segnalazioni da parte di alcuni genitori livornesi sul fatto che ai propri figli, tutti minorenni, una persona proponesse delle sigarette elettroniche per strada e senza alcuna garanzia commerciale e/o di salubrità/sicurezza dei prodotti.

Una mamma ne ha scoperta una nascosta dal figlio nel proprio zainetto al rientro da scuola.

I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza si sono quindi messi sulle tracce di colui che potesse irregolarmente vendere tali prodotti, monitorando i parchi pubblici in orari post-scolastici, tanto da riuscire finalmente ad individuarlo. 

Dopo essere stato trovato in possesso di una piccola quantità di sigarette elettroniche, pronte per la vendita, le successive attività di perquisizione domiciliare hanno fatto trovare ulteriori dispositivi elettronici, per un totale di ben 158, privi del sigillo di Stato (contrassegno dei Monopoli), con il relativo liquido/ricariche da inalazione (per un peso complessivo superiore agli 8 chili).

Il tutto privo di ogni benché minima traccia documentale dell’origine, sicurezza e garanzia dei prodotti, con gravissimi rischi per i giovani acquirenti in termini di sicurezza e salute.

I finanzieri hanno quindi proceduto al sequestro amministrativo (non rientrando nella soglia penale) di tutto quanto rinvenuto (sul mercato, un valore commerciale complessivo di oltre 7.000,00 euro) in violazione della normativa anticontrabbando del TULD, con relativa sanzione pecuniaria a carico del soggetto. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un 50enne è stato arrestato dalla Polizia di Stato in seguito ad una ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal tribunale di Livorno
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Cronaca