Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:10 METEO:LIVORNO19°30°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Bazooka cinese
Bazooka cinese

Attualità venerdì 16 febbraio 2018 ore 13:00

Meloria, la protesta dei consorzi nautici

Una delle boe posate per delimitare l'area protetta

Non convince la nuova normativa sul disciplinare dell'area marina protetta. Inviata una lettera ai sindaci di Livorno, Pisa e Collesalvetti



LIVORNO — Nella nuova e moderna "battaglia" per la Meloria e le sue Secche, la partecipazione ora si allarga creando una saldatura tra nautici livornese e pisani.

Ad una recente riunione hanno infatti partecipato i rappresentanti dell’intero coordinamento della piccola e media nautica del litorale, labronico e pisano.

Tra gli intervenuti infatti, i membri del Consiglio Direttivo dello stesso Consorzio nautico di Livorno affiancati dai delegati del Coordinamento dei circoli nautici della costa (ovvero il soggetto che raduno i moletti Nazario Sauro, Ardenza, Antignano, Quercianella e Chioma), da quelli della FIPSAS e dell’Arcipesca, oltre che della Lega Navale Pisa e dello Yacht Club Pisa.

Dal meeting è emersa la decisione concertata di "Inviare una lettera ai Sindaci dei Comuni di Livorno, Pisa e Collesalvetti. Indirizzata ai Primi Cittadini dei territori limitrofi all’Area Marina Protetta, i cui residenti nonché fruitori del mare sono principalmente interessati dal provvedimento in fase di approvazione, la missiva è finalizzata a richiedere un intervento diretto da parte delle citate Amministrazioni Comuni. Una presa di posizione chiara e necessaria affinché l’Ente Parco riveda con urgenza le posizioni sin qui annunciate e agisca, in modo da garantire che la nuova normativa tuteli gli interessi delle comunità locali."

Nel dettaglio, si chiede quindi che "Il regolamento consenta ancora la possibilità di libero accesso e di libero ancoraggio ai residenti dei tre Comuni, così come che renda possibile svolgere gratuitamente la piccola pesca amatoriale all’interno delle aree B e C soggette a minori restrizioni sotto il profilo della tutela ambientale. Richieste quanto mai legittime, visto che tutto questo già si verifica all’interno del Parco dell'Arcipelago Toscano, sempre per quanto concerne la popolazione residente".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un 50enne è stato arrestato dalla Polizia di Stato in seguito ad una ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal tribunale di Livorno
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Spettacoli

Cronaca

Attualità

Attualità