
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
 
                
                    
                
            Attualità martedì 25 agosto 2015 ore 16:25
Nubifragi, si contano i danni

Nelle province di Pisa, Siena, Grosseto, Livorno e Massa Carrara la situazione sta tornando lentamente alla normalità. Allagate case e strade
FIRENZE — Ecco l'ultimo bollettino aggiornato alle 12 di oggi dalla Regione Toscana:
Provincia di Siena
Ad Asciano, Buonconvento, Monteroni d'Arbia e Murlo squadre di volontari
 sono al lavoro per ripulire locali ed abitazioni. 
	
									
																	
																			
A Buonconvento ripristinato il funzionamento delle linee telefoniche, fisse e portatili. Sulla SP 34 nel tratto Buonconvento-Bibbiano è stato chiuso il ponte sul fiume Ombrone al km 0+450 e sul torrente Stile mentre sul ponte sulla Cassia a Buonconvento è stato istituito il limite di transito ai mezzi pesanti superiori a 35 quintali.
A Monteroni d'Arbia chiusura del Ponte sul borro La Causa al km 4+450 e del ponte sul borro delle Coste al km 12+500; sulla SP 23/a di Grotti nel tratto Monteroni d'Arbia-Radi chiuso il ponte sul torrente Sorra al km 2+900 e sulla SP 34/a di Murlo nel tratto Monteroni d'Arbia-Vescovado di Murlo chiuso il ponte sul torrente Sorra al km 5+200.
A Sovicille numerosi danneggiamenti alla viabilità comunale: sulle SC di Brenna e di Orgia sono franati alcuni muretti di sostegno. Nell'abitato d i Brenna si segnalano infiltrazioni d'acqua su alcune abitazioni. Riaperta parzialmente alla circolazione la Siena-Grosseto dal km 27+500 al km 58: solo la corsia in direzione sud e solo per i mezzi leggeri.
Provincia di Grosseto
Chiuse per allagamento le seguenti SP: 157 Roccastrada da località 
Incrociatella a Frazione Tornella; 159 Scansanese in loc. Chessa; 79 
Poggio alla Mozza al km 0+500; 140 Leopoldina tra km 5 e 6; 137 Lattaia.
 A Civitella Paganico allagamenti diffusi con vari danni alla Frazione 
di Monte Antico con probabile isolamento di un nucleo familiare. Durante
 la notte i Vigili del Fuoco hanno soccorso una famiglia presso 
l'agriturismo Molino di Sotto in seguito all'esondazione del torrente 
Lanzo.
	
									
																
								
							
									
									
Provincia di Pisa
A Pisa la viabilità è tornata alla normalità. Le situazioni critiche 
causate dagli allagamenti sono state tutte risolte ad eccezione della 
zona di Cisanello dove è ancora in corso il pompaggio di acqua da alcuni
 condomini. Previsto il completamento degli interventi nel tardo 
pomeriggio. Anche a Cascina si stanno completando tutti gli interventi, 
restano chiusi alcuni sottopassi. Sui Monti Pisani permangono alcune 
criticità residue nei comuni di Calci, Vico Pisano e San Giuliano Terme.
 Un fulmine ha danneggiato i ponti radio e la linea elettrica del 
Servizio Antincendi Boschivi e Protezione Civile della Regione sul Monte
 Cimone causando l'interruzione dei collegamenti radio. In via di 
risoluzione anche gli allagamenti subiti da strutture pubbliche e 
private nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina. In quello di Pomarance 
la strada interna dell'abitato di Larderello è chiusa; anche qui si 
lavora per completare gli interventi. Il
torrente Possera, in località Serre di Bulera ha distrutto una tubazione
 di teleriscaldamento e nella stessa zona diverse aziende agricole con 
animali risultano isolati. In località Molino delle Valli il torrente 
Trossa ha danneggiato il guado isolando un'abitazione. La SP 27 dopo San
 Dalmazio verso Montecastelli è chiusa per frana.
	
									
																
								
							
									
									
Nelle province di Livorno (Rosignano Marittimo) e di Massa - Carrara (Aulla, Podenzana, Zeri, Fosdinovo e Fivizzano) risolte o in via di risoluzione tutte le situazioni critiche.
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
						



 
                



